Ai posti di comando by Dagnes Joselle;

Ai posti di comando by Dagnes Joselle;

autore:Dagnes, Joselle; [Dagnes, Joselle]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Economia, Saggi
ISBN: 9788815350275
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2018-09-14T22:00:00+00:00


FIG. 3.2. Componente principale del reticolo definito dai legami di interlocking directorates esistenti tra società quotate in borsa. Anno 2014.

Fonte: Nostra elaborazione su dati Consob.

Tendenze analoghe emergono all’interno del reticolo degli interlocking directorates. I dati riportati nella seconda parte della tabella 3.3 evidenziano infatti che nel periodo osservato vi è un generale ridimensionamento dei legami tra consigli di amministrazione, che risultano quasi dimezzati tra il 2007 (637) e il 2014 (341). All’interno del reticolo ciascuna azienda ha in media 4 connessioni dirette con altre imprese quotate nel 2007, che scendono a 3 nel 2014. Nonostante questa diminuzione, tuttavia, la struttura generale del network rimane stabile nel corso del tempo: vi è anche in questo caso un componente principale esteso, che include oltre due società su tre in tutti gli anni di osservazione (cfr. figura 3.2 per il 2014), mentre le imprese che non ne fanno parte risultano al più completamente isolate. Solo un numero ridotto – che oscilla tra il 2,5 e il 6,5% – è infatti coinvolto in legami alternativi a quelli che si sviluppano nel nucleo centrale del reticolo: il risultato è la formazione di piccoli nuclei di natura particolaristica[7].

Infine, gli indici di densità e centralizzazione (cfr. tab. 3.3) indicano, anche nel caso del reticolo degli interlocking directorates, un network relazionale poco denso (la probabilità che due nodi selezionati casualmente siano direttamente collegati varia tra l’1 e l’1,5%) ma dotato di una struttura coesa, con un basso grado di gerarchizzazione e, dunque, una relativa uguaglianza strutturale dei nodi (indice di centralizzazione prossimo allo 0 in tutti gli anni considerati).

Sebbene la struttura complessiva del network di interlocking directorates sia meno consistente di quella definita dagli assetti proprietari, emerge dunque una prossimità relazionale tra società che, in un’economia di mercato, potremmo immaginare del tutto indipendenti tra loro. Al contrario, osserviamo un reticolo fitto, determinato dalle posizioni occupate negli organi decisionali aziendali da un nucleo di attori che costituiscono una parte importante della comunità finanziaria italiana [cfr. Dagnes 2013a; 2014a]. Questi individui, che giocano il ruolo di key player nei consigli di amministrazione delle società quotate, saranno oggetto di un approfondimento nel prossimo capitolo. Prima però vogliamo indagare più nel dettaglio le dinamiche di cambiamento che abbiamo visto in atto nella struttura relazionale degli interlocking directorates tra imprese quotate e il loro rapporto con gli assetti proprietari. Per farlo, ci concentriamo su una porzione particolarmente significativa del reticolo, quella che include le società che appartengono al macro-settore finanziario. Dal momento che il comparto finanziario costituisce da sempre il nucleo del mercato azionario italiano (cfr. parte iniziale di questo paragrafo) e che la sua rilevanza è aumentata e verosimilmente ancora aumenterà nel tempo, in ragione dei processi di finanziarizzazione dell’economia, è particolarmente opportuno osservare da vicino che cosa sta accadendo, da un punto di vista relazionale, a questa porzione del mercato. D’altra parte, l’adozione di un’ottica di analisi più «stretta», tagliata sul solo sistema finanziario, non deve farci perdere di vista che dinamiche relazionali ugualmente importanti avvengono all’interno di questo stesso mercato



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.